La storia

La scuola nasce nel 2007 a seguito di una interpellanza al consiglio comunale di Arcisate da parte del consigliere della lista arancio Jonny Raccagni che chiede l'apertura di una sezione staccata della scuola di musica "Monteverdi" di Induno Olona diretta dal Dott. Marco Aceti per venire incontro alla domanda che viene dal territorio. La scuola apre con 7 allievi e inizialmente viene ospitata dal corpo musicale di Arcisate, presso il “circolino" in Piazzetta dei filarmonici n 1. Nel maggio del 2008 si svolge il primo saggio degli allievi che nel frattempo sono diventati 18. Vengono in seguito svolti diversi concerti dagli allievi che di anno in anno aumentano.  Nel 2011 l'Amministrazione comunale mette a disposizione una sede con tre aule in via Rimembranze ad Arcisate. Per la gestione della struttura e dei corsi, viene costituita un’associazione denominata Cfca: "Centro di formazione culturale ed artistica Città di Arcisate". Soci fondatori Fabrizio Campi (presidente); Mara Dal Pra (vice presidente); Federica Nicora (segretario); Mattia Calci, Alessandro Pinardi, Salvatore Puglisi. La scuola di musica di Arcisate si separa dalla scuola di musica "Monteverdi" di Induno Olona per diventare Scuola civica di musica.  La direzione della scuola viene affidata all'associazione " Musica per Varese" di cui è presidente il Dott. Marco Aceti.

 

Nel 2012 il presidente dell'associazione " Musica per Varese" firma una convenzione con il Conservatorio statale di Como. Grazie a questo accordo tutte le scuole gestite da "Musica per Varese" (quindi anche Arcisate) vengono considerate enti di formazione musicale di base strettamente legati al Conservatorio di Como. I vantaggi per gli allievi sono uno sconto sulle quote di iscrizione agli esami di certificazione e la presenza in commissione di un docente segnalato dalla società con potere di voto. Tutti gli istituti musicali gestiti dall'associazione adottano i programmi di studio del Conservatorio statale di Como. A partire da marzo 2014 gli allievi iniziano a dare gli esami di certificazione presso il conservatorio ottenendo ottimi risultati. Attualmente la scuola di musica di Arcisate conta 50 iscritti, gli strumenti proposti sono pianoforte, clarinetto, flauto, violino, chitarra, batteria, animazione musicale, teoria e lettura musicale e coro.    

 

La Scuola è gemellata con l’Associazione Michy Raggio di sole.